I moderni cronotermostati sono dei dispositivi digitali dotati di intelligenza artificiale, in grado di pre-impostare il grado di temperatura e climatizzazione in ambienti domestici e lavorativi, pianificando anche data e ora in cui attivare il riscaldamento, anche da remoto. Vediamo, insieme, pro e contro di questi strumenti, meglio esemplificati su www.sceltacronotermostato.it, che semplificano la vita grazie alla loro natura tecnologica. I vantaggi sono impliciti, nel senso che razionalizzano le temperature in modo da ridurre anche i consumi, in base alle esigenze quotidiane, abbassandole quando in casa o in ufficio non c’è nessuno o alzandole per preparare un rientro o stabilizzandole quando si è presenti nell’ambiente riscaldato.
Fra i ‘pro’ del cronotermostato c’è proprio la possibilità data da questi utili dispositivi di sospendere il riscaldamento quando casa è vuota, ad esempio, una funzione che porta a risparmi calcolabili nell’ordine fra il 30 e il 50 per cento in bolletta. Nei modelli ‘smart’ si segnala l’opzione ‘geofencing’ che segnala quando si è nelle vicinanze per attivare in automatico il riscaldamento in modo da rendere più confortevole il momento in cui si rientra, facendo trovare una bella sensazione di calduccio appena si apre la porta. Oggi i cronotermostati sono anche in connessione wi-fi per impostare le funzionalità da remoto direttamente dal telefonino sfruttando le applicazioni ad hoc o mediante il semplice invio di sms senza neanche il bisogno di navigare su Internet. Fra i vantaggi dei cronotermostati si segnala anche il fatto che sono a basso impatto ambientale abbattendo in misura notevole le emissioni di anidride carbonica nell’aria.
I migliori modelli in commercio riescono a regolare anche il grado di calore dell’acqua tenendola al minimo fino a un risparmio idrico del 15%. Anche l’occhio vuole la sua parte e per quanto questi dispositivi si possano collocare ovunque senza essere invasivi, sta di fatto che anche il design e l’estetica ha fatto passi da gigante lanciando sul mercato modelli più gradevoli e intonati ad ogni casa. Dopo i ‘pro’ vediamo i ‘contro’ che, in realtà, si limitano a un paio e non dovuti all’apparecchio ma a un loro cattivo utilizzo. Ad esempio, è provato che un cattivo uso del cronotermostato, anziché far risparmiare, può portare a incrementare i consumi. Più che altro questo inconveniente si verifica in presenza di un uso smodato dell’apparecchio, quindi occhio agli eccessi, inoltre c’è chi lamenta di non capire bene il funzionamento per via della complessità dei moderni cronotermostati, ma la maggior parte dei nuovi modelli si basa su meccanismi semplici e intuitivi.