La macchina per caffè espresso è uno strumento che consente di preparare la bevanda caffè espresso e i suoi derivati (cappuccino, latte macchiato, infusi ….).
Principalmente la funzione di una macchina da caffè espresso è quella di erogare acqua a temperatura ottimale per la corretta estrazione (dagli 88° ai 96°C a seconda della tipologia di miscela di caffè utilizzata) e ad una pressione di 9bar, tale per cui tutti gli olii e quindi gli aromi disciolti dall’acqua (che funge da solvente) vadano in tazza. Oltre a queste funzioni la macchina da caffè normalmente associa anche quella di produrre vapore per riscaldare e montare il il latte per fare cappuccini.
All’interno della scocca della macchina di caffè le principali parti meccaniche sono la resistenza, la caldaia, la pompa ed il gruppo di erogazione.
E’ grazie alla resistenza, che dà l’impulso di calore funzionante grazie a una fonte di energia elettrica, che avviene l’accensione della macchina da caffè. La caldaia mantiene l’acqua alla giusta temperatura (attorno ai 95°). La pompa, è la parte che “richiama” la quantità d’acqua e conferisce la pressione, per estrarre dalla miscela l’inconfondibile aroma, cremosità, gusto e profumo riscontrabile nell’espresso. Il gruppo di erogazione, ovvero la parte dove finalmente avviene questo passaggio dell’acqua nel caffè (che può essere in cialda, capsula o macinato). Questo filtraggio viene detto percolazione.
Le macchine per caffè possono essere classificate sulla tecnologia utilizzata. Sono distinte in:
– Macchine Superautomatiche.
– Macchine Tradizionali (Erogazione continua e a Leva):
Le Macchine ad erogazione continua (Semiautomatiche o Volumetriche a seconda se per ogni gruppo c’è un pulsante manuale o se ci sono più pulsanti con dosatura pre-impostata. In quest’ultimo caso la macchine si ferma automaticamente quando ha erogato la quantità di caffè programmata). Nelle Macchine a Leva (la pressione dell’acqua viene aumentata per mezzo di un pistone meccanico azionato da una leva)
– Macchina a cialda e/o a capsula (normalmente rivolte al mercato non professionale).
Le macchine possono essere classificate anche a seconda del mercato a cui si riferiscono; in tal caso si ha:
– Macchine per uso professionale, rivolte al mercato dell’HO.RE.CA (Hotel, Restaurant, Catering)
– Macchine per uso semiprofessionale
– Macchine per uso domestico
– Macchine per vending ed uffici
Per chi vuole approfondire, consigliamo il seguente portale: https://lemacchinedacaffe.it.