L’importanza delle lenti di ingrandimento in un microscopio biologico

Nella scelta di un microscopio influiscono fattori diversi, come la dimensione, la tipologia, il prezzo ma, soprattutto, la qualità degli ingrandimenti. Ci soffermiamo sul microscopio biologico, noto anche con il nome di scientifico, utilizzato per osservazioni di tipo cellulare, ad alto numero di ingrandimenti, partendo dal presupposto che se si vuole scendere a questo tipo di osservazione infinitesimale si necessita di almeno 400 ingrandimenti per modelli ad uso amatoriale, fino a 1000 per usi professionali. Salendo di fascia, si possono trovare sul mercato anche microscopi capaci di 2000 ingrandimenti, ma sono apparecchi di ricarica utilizzati esclusivamente in ambito medico o scientifica.

Il range di ingrandimenti nei microscopi biologici oscilla fra 20 e 2000, ma si attesta su valori da 40 a 1000 ingrandimenti per i modelli in commercio, come è meglio esemplificato su www.microscopiomigliore.it. Gli ingrandimenti in un microscopio sono dati dall’oculare e dall’obiettivo. Il primo (singolo, doppio o triplo) è la parte di tubo dell’apparecchio su cui va appoggiato l’occhio per l’osservazione del campione, mentre l’obiettivo è la lente da puntare sull’oggetto da analizzare. Quasi tutti gli oculati hanno una capacità di 10 ingrandimenti, che nei modelli di fascia alta possono salire fino a 20. Solitamente gli obiettivi sono più di uno, in genere tre con ingrandimenti differenti, ma in commercio si possono trovare anche microscopi con due o quattro obiettivi, anche se di nicchia.

In media il range degli obiettivi è compreso fra 10 e 100 ingrandimenti, provvisti di standard intercambiabili anche tra apparecchi diversi, contraddistinti da fascette cromatiche, dove ogni colore corrisponde a diverse potenze di ingrandimento, dal rosso (4x) al bianco (100x). Di fondamentale importanza in un microscopio, a prescindere dal modello e dalla tipologia, sono le lenti che devono essere di qualità se si esigono alte prestazioni dallo strumento. La qualità delle lenti dipende anche dai materiali con cui sono realizzate, ovvio che per i microscopi ‘giocattolo’ per bambini a costi bassissimi le lenti sono in plastica, un materiale che oltre a non consentire ottimi ingrandimenti offusca l’immagine. Chi, invece, necessita di un apparecchio per studio o ricerca dovrà orientarsi su microscopi con lenti in vetro.